

Mi piace pensare al percorso psicoterapeutico come ad un viaggio verso l'Equilibrio. Come in ogni viaggio, sono da mettere in conto le tempeste e la quiete, momenti fatti di riflessione e silenzi ed altri di parole e speranze. Un viaggio in cui alla guida non si è mai soli e terapeuta e paziente guardano nella stessa direzione.
L'Anima e la Mente Umana sono due elementi tanto affascinanti quanto, a volte, complicati. Può succedere infatti che fenomeni più o meno intensi arrivino a sconvolgere la nostra esistenza facendoci provare sensazioni di angoscia, inadeguatezza, sfiducia e più di tutto la paura di non riuscire ad affrontare ciò che ci sta succedendo.
Quando i buoni propositi non hanno l'esito sperato o il consiglio di un amico non basta più, è allora che si sente il bisogno di rivolgersi ad una persona competente che abbia gli strumenti necessari per costruire insieme, mattone dopo mattone, un nuovo stato di Benessere.
Prendere consapevolezza del proprio disagio significa avere già fatto un grande passo avanti! Il prossimo passo ora è proprio quello di scegliere il professionista che ti affiancherà in questo fondamentale percorso personale.
Con questo sito vorrei che tu possa farti in parte un'idea del mio lavoro, tenendo bene a mente che da sempre l'obiettivo del mio operato è accompagnare coloro che vivono un disagio nel percorso che riporterà finalmente l'equilibrio, creando una nuova sensazione di benessere.
E' importante che, prima di scegliere il professionista che ci accompagnerà in un percorso di crescita personale, se ne verifichi l'appartenenza al relativo Albo.
Nell'ambito clinico sono molte le figure che operano nell'ambito della cura del disagio psichico (es. psicologi, counselor, sciamani, insegnanti di presenza mentale...) ma solo alcune possono realmente farlo poichè ne possiedono le conoscenze e gli strumenti idonei e riconosciuti.
Ritengo importante fare chiarezza sulla distinzione tra tre figure professionali che spesso oggi vengono viste come uguali tra loro nonostante alcune differenze sostanziali: il Counselor, lo Psicologo, lo Psicoterapeuta.
Da un punto di vista formativo il Counselor ha seguito un percorso all'interno di una scuola di Counselling iscrivendosi all'Albo della sua Scuola, lo Psicologo ha conseguito invece una laurea in psicologia, espletato un anno di tirocinio e superato l'esame di Stato che consente l'iscrizione all'albo degli Psicologi. Uno psicologo o Psicoterapeuta che dicono di essere tali, la cui iscrizione all'Albo consultabile on line, non risulta, non è nè Psicologo nè Psicoterapeuta. Uno Psicoterap